(G) FUNZIONI SOSTITUTIVE DEL LAGO ARTIFICIALE






Risorsa d'acqua in zone prive di bacini idrici. Per sostentamento umano, animale e agricola.

Bacini creati per uso ludico e sportivo. Pesca e sport acquatici, altre che meta turistica.

- Accumulo di acqua per la produzione di energia elettrica attraverso l'uso di turbine, sbarramenti e condotti.

- Funzione estetica, creare valore aggiunto ad un paesaggio, come punto di incontro e scambio sociale e per creare ambienti naturalistici in zone urbanizzate. Piccoli nidi fuori dal tempo in grado di regalare momenti di relax, pace e tranquillità in una routine costruitaci su misura da una società strettamente legata al consumismo. (Central Park, New York)

- Funzione protettiva: per eventuali esondazioni o piene improvvise.

- Funzione distributrice: accumulo di acqua durante le stagioni di pioggia come scorta per il resto dell'anno.

Funzione naturalistica, ad esempio per creare habitat di riproduzione per alcune specie di uccelli e piante acquatiche.

- Bacini utilizzati per l'allevamenti di pesci.

- Funzione industriale: ambiente nautico per collaudi e test di scafi (Avigliana, Azimut yacht)

Riserva idrica in caso di incendi, utilizzabili dai pompieri in zone a rischio.


Commenti

Post popolari in questo blog

(C) ARTICOLO LAGO ARTIFICIALE

(I2) IL LAGO ARTIFICIALE NELLA NARRATIVA

(M) I NUMERI DEI LAGHI ARTIFICIALI