(M) I NUMERI DEI LAGHI ARTIFICIALI


I 5 laghi artificiali più grandi al mondo.

Lago di Kariba

Il lago di Kariba, al confine fra Zambia e Zimbabwe, è il più grande lago artificiale del mondo per volume dell’invaso: 180 chilometri cubici su una superficie di 5.500 chilometri quadrati, una lunghezza massima di 280 chilometri e una larghezza massima di 30 chilometri. Al suo interno vi sono 102 isolette, mentre sulle rive del lago insiste il Matusadona National Park, un’area protetta al cui interno vivono diverse specie di grandi mammiferi africani.
Oltre ad alimentare la produzione di energia elettrica per circa 6.400 GWh all’anno, il lago di Kariba è diventato anche un centro di attività ricreative naturalistiche.

Bratsk reservoir
Il Bacino di Bratsk venne creato nel 1967, con il completamento dell’omonima diga in calcestruzzo sul fiume Angara in Russia. Esso alimenta una centrale con una capacità installata di 6.400 MW.  Lunga oltre 4,4 chilometri e alta 125 metri, la diga ha creato il secondo lago artificiale più grande del mondo, con una capacità volumetrica di 169 chilometri cubici. L’epica costruzione di questa diga ispirò un’opera al poeta russo Yevgeny Yevtushenko.

Lago Nasser

Con i suoi 162 chilometri cubici di volumeil lago Nasser è il terzo più grande bacino artificiale del mondo, nato a seguito della costruzione della diga di Assuan sul fiume Nilo, in Egitto. Il lago è lungo 550 chilometri, con una larghezza massima di 35 chilometri e una superficie di 5.250 chilometri quadrati. Il bacino venne intitolato a Gamal Abdel Nasser, leader della Rivoluzione egiziana del 1952 e secondo Presidente del Paese, nonché iniziatore della diga di Assuan.
Di particolare interesse il fatto che, dopo che fu decisa la costruzione dell’opera, l’Unesco lanciò una campagna per cercare una soluzione per salvare i templi di Abu Simbel, che sarebbero stati sommersi dal futuro lago. Fu così che con il contributo di 113 Paesi, sulla base di un progetto messo a punto da un’azienda svedese e l’esecuzione affidata a Salini Impregilo, i templi vennero smontati, stoccati e poi rimontati fedelmente 65 metri più in alto, conservando il loro originario orientamento.

Lago Volta

Il Ghana ospita il quarto lago artificiale più grande del mondo per volume: il lago Volta, 150 chilometri cubici e una superficie di 8.500 chilometri quadrati, pari al 3,6% della superficie dell’intero Paese. È stato creato sbarrando l’omonimo fiume con la diga di Akosombo, uno sbarramento in materiali sciolti lungo 700 metri e alto 134 metri. Sulle rive del lago si trova il Digya National Park, la più antica area protetta del Ghana, popolata da primati ed elefanti e da più di 236 specie di uccelli. Oltre ad alimentare la produzione elettrica del Paese, il lago Volta ha dato origine ad attività di pesca e ricreative.

Lago Manicouagan

Quinto lago artificiale al mondo per capacità volumetrica 141,8 chilometri cubiciil lago Manicouagan è stato creato sbarrando l’omonimo fiume attraverso la diga Daniel-Johnson, in Quebec, Canada. L’assoluta particolarità di questo bacino è la sua forma ad anello: al suo centro vi è l’isola René-Levasseur, sormontata dal Monte Babel. Visti dall’alto lago e isola insieme formano una curiosa composizione simile a un occhio, tanto da essere chiamati a volte “l’occhio del Quebec”. La Daniel-Johnson è una diga in calcestruzzo ad archi multipli e contrafforti, alta 214 metri e lunga circa 1,3 chilometri. Venne realizzata fra il 1959 e il 1970 con l’obiettivo di produrre elettricità.  

Il lago artificiale più grande d’Italia.

Lago Omodeo


Il lago artificiale dell'Omodeo è stato realizzato tra il 1919 e il 1924, con uno sbarramento del fiume Tirso nella gola di Santa Chiara D'Ula. È il più importante invaso dell'Isola e per molto tempo ha detenuto il primato di più grande d'Europa. Per poter costruire l'invaso, è stato sacrificato l'antico paese di Zuri, ricostruito poi a monte con il materiale originario, compresa l'antica chiesa romanica dedicata a San Pietro, che venne come smontata e riedificata pezzo per pezzo, in modo tale da non lasciare ad alcuno la possibilità di accorgersene. La superficie d'acqua è lunga oltre 22 chilometri e larga più di 3, e si estende tra i monti del Barigadu, andando poi a confluire, all'altezza di Fordongianus, nelle acque del Flumini Mannu. L'Omodeo è una meta turistica molto interessante perché il lago è circondato da altopiani basaltici ed aspre montagne che rappresentano una Sardegna affascinante e selvaggia, nonostante la natura artificiale dell'invaso, immerso quindi in un'area importante sia da un punto di vista florofaunistico che archeologico: numerosi sono infatti i nuraghi distribuiti nella zona.

Commenti

Post popolari in questo blog

(C) ARTICOLO LAGO ARTIFICIALE

(I2) IL LAGO ARTIFICIALE NELLA NARRATIVA