(E) MATERIALI SOSTITUTIVI DELLA COSA ARTIFICIALE


Privato, a scopo estetico: Una vasca o un caratteristico contenitore, possono essere realizzati in diversi modi, costruiti in mattoni, con pietre e teli impermeabili. Nel caso più semplice possono essere utilizzati sistemi prefabbricati, generalmente in plastica che possono essere interrati, di dimensioni tali da sembrare dei veri e propri piccoli laghetti. Questi ultimi nel caso non siano costituiti da vasche prefabbricate, assumono un aspetto tanto più naturale quanto più è irregolare l'andamento del loro perimetro, lo stesso concetto può essere rafforzato dalla presenza di anse, dalla vegetazione e da zone di acqua con diverse profondità.
Le sponde, irregolari in modo che sembrino più naturali, non devono avere pendenze elevate, mentre lungo il perimetro per diverse decine di centimetri (in funzione della grandezza dello pseudo laghetto) possono essere realizzate piccole spiagge di ciottoli.
Se le dimensioni del laghetto lo permettono, al suo interno, ma non necessariamente in posizione centrale può essere realizzata anche una piccola isola, la superficie di quest'ultima può avere una proporzione non superiore ad un decimo della superficie del laghetto.
Le attività fondamentali per la realizzazione del laghetto sono lo scavo, con pareti quanto più verticali possibili e la posa del telo impermeabile che deve fuoriuscire dal bordo dello scavo per circa mezzo metro, in modo da contenere gli spostamenti dovuti al peso dell'acqua che riempirà il laghetto.
Al di sotto del telo, sul fondo del laghetto è bene spargere circa una decina di centimetri di sabbia fine.
Sul profilo ad elle del laghetto, il telo deve essere fissato con un muretto a secco realizzato con la sovrapposizione di più mattoni. Se necessario, al di sotto del piano sul quale poggiano i mattoni, può essere realizzato un massetto che contrasti il peso degli stessi mattoni conferendo maggiore stabilità allo stesso muretto.


Altri tipi di lago artificiale: teli in PVC, utilizzati per impermeabilizzare il suolo. Ha buone proprietà meccaniche ed all’invecchiamento, agli agenti chimici e all’attacco di funghi e batteri, è un materiale leggero e idrorepellente. 
calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Commenti

Post popolari in questo blog

(C) ARTICOLO LAGO ARTIFICIALE

(I2) IL LAGO ARTIFICIALE NELLA NARRATIVA

(M) I NUMERI DEI LAGHI ARTIFICIALI