(F) FORME SOSTITUTIVE DEL LAGO ARTIFICIALE
Parlando di forme si può notare che quelle di un lago artificiale sono molto simili a quelle di un lago naturale.
La differenza principale tra un lago artificiale ed uno naturale è sicuramente la presenza di una diga che dà uno sviluppo in altezza ed una forma spezzata rispetto a quella organica di un bacino naturale.
Un'altra differenza di forma si può riscontrare nei laghetti privati, costruiti con una funzione estetica. In questo caso la forma sarà molto ristretta rispetto agli altri casi, presenterà inoltre una cura particolare nell'aspetto e nell'uso dei materiali. Dovrà infatti essere piacevole alla vista, e in grado di catturare l'attenzione e perché no, generare stupore.
Come forma particolare si può prendere in considerazione un lago di piccole dimensioni situato nelle montagne della Serra Estrella a nord est del Portogallo poco distante dal confine con la Spagna. Si chiama Covão dos Conchoso e ha una particolarità eccezionale: oltre ad essere opera dell’uomo, (è stato costruito nel 1955) ha un buco nella zona sud. Si tratta di una diga artificiale dove confluiscono le acque utilizzate per la produzione di energia elettrica. La voragine ha un diametro di 48 metri ed è profondo circa 5 metri ed è solo la prima parte di un tunnel di 1500 metri che devia le acque del fiume Ribeira das Naves.
Commenti
Posta un commento