(D) COMPONENTI LAGO ARTIFICIALE






VALLEIn geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua.
In italiano può indicare anche una depressione del terreno, colma d'acqua per lo più stagnante.

FONDALE: terreno, materiale impermeabile, argilla, pietre, sabbia.

ACQUA:  Grande massa d'acqua, generalmente dolce, che occupa una depressione del suolo e non comunica direttamente col mare.

BARRIERA: può essere una diga oppure una depressione del terreno che impedisce all'acqua di fuoriuscire.

FLORA E FAUNA: in base alla funzione a cui il lago è stato adibito può ospitare diverse specie di animali e piante. 
Un esempio possono essere i laghi artificiali situati all'Asinara (isola della Sardegna) che oltre ad essere fonte di abbeveraggio per gli animali terrestri come cavalli, asini e pecore diventa una meta di sosta per gli uccelli migratori.

UOMINI: chi ha costruito l'opera. Chi lavora nell'impianto o si occupa dell'ambiente naturale circostante. Siamo noi uomini che osservando possiamo dare vita a storie nuove, racconti. Di vita quotidiana o di casi eccezionali.



Commenti

Post popolari in questo blog

(C) ARTICOLO LAGO ARTIFICIALE

(I2) IL LAGO ARTIFICIALE NELLA NARRATIVA

(M) I NUMERI DEI LAGHI ARTIFICIALI